Il Museo del Cinema
L’isola di Stromboli accoglie dal 2009 il Museo del Cinema che nasce inizialmente solo come luogo virtuale.
L’idea grazie alla quale nasce il Museo è quella di raccogliere e valorizzare il patrimonio audiovisivo edito e inedito di Stromboli e delle Isole Eolie più in generale, nella convinzione che “la storia cinematografica dei luoghi racchiude non solo la memoria della comunità, ma ne rivela l’identità profonda di un territorio” (“Un Museo del Cinema per Stromboli”, in Kalós, Arte in Sicilia, 06/2009).
Nel corso degli anni, attraverso il Museo del Cinema di Stromboli sono state svolte ricerche a tutto campo per rintracciare le diverse forme audiovisive che hanno reso Stromboli un’icona dell’immaginario mediterraneo: dai grandi film ai documentari meno noti, fino ai filmati amatoriali in super8, che nascondono spesso la testimonianza più vivace, involontaria e diretta della tumultuosa trasformazione delle isole del Mediterraneo nel corso del XX secolo.
Nel 2013, l’organizzazione dietro al Museo del Cinema ha allestito una mostra triennale nei locali della Scuola di Stromboli, riunendo per la prima volta la totalità dei repertori delle Teche RAI sulle Isole Eolie, realizzati fra i primi anni ’50 e la fine degli anni ’80.
È grazie all’accordo con la RAI che i filmati delle Teche costituiscono oggi il corpus principale del Museo del Cinema di Stromboli, in gran parte accessibile al pubblico anche attraverso il sito www.museodistromboli.it
Dal 2016, il Museo ha sede presso la Biblioteca “Aimée Carmoz” di Stromboli, con cui l’organizzazione del Museo collabora stabilmente e dove è allestito un punto di consultazione permanente degli archivi audiovisivi che conservano la memoria per immagini dell’isola.
Nel corso degli anni il Museo del Cinema di Stromboli ha promosso varie iniziative culturali per le comunità di Stromboli e delle Isole Eolie, fra le quali il restauro dei filmati degli emigranti in Australia, le proiezioni estive, la realizzazione di produzioni originali e laboratori audiovisivi per le scuole.
Nel 2018, il Museo è stato censito fra i progetti dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Nel 2020, in occasione dei 70 anni del film “Stromboli, Terra di Dio” e in collaborazione con il MUFOCO - Museo della Fotografia Contemporanea di Milano, Il Museo del Cinema di Stromboli ha curato la pubblicazione del volume fotografico “Federico Patellani. Stromboli, 1949”, che ripercorre l’avventura di Roberto Rossellini e Ingrid Bergman a Stromboli attraverso gli scatti, molti dei quali mai pubblicati prima, del più noto reporter italiano dell’epoca (Humboldt Books).
Nello spirito del “museo diffuso”, Il Museo del Cinema collabora oggi con una rete di soggetti e associazioni locali per rendere la memoria audiovisiva di Stromboli accessibile a diversi pubblici e in diversi luoghi dell’isola.
Sito: www.museodistromboli.it
Facebook: https://www.facebook.com/museodistromboli/
Twitter: https://twitter.com/museostromboli